IL FESTIVAL DALL'ANIMA ROCK

Dal 2006 il Festival del Cinema Invisibile promuove il cinema che dà valore alla ricerca, ai nuovi linguaggi e alla creatività. Dopo i primi anni dedicati solo al cinema italiano, dal 2014 il Festival ha ampliato lo sguardo sul panorama mondiale acquisendo il nome Lecce Film Fest (LFF).

Il concorso mette a confronto le più interessanti produzioni internazionali di ogni genere e durata e rappresenta una delle rare possibilità per i registi indipendenti di mostrare i propri film al pubblico salentino e un’occasione unica per Lecce di conoscere un’altra idea di cinema.

Il Festival è arricchito da proiezioni di cult movie, film sul rock, iniziative di formazione, incontri culturali e sociali, mostre e concerti, che si svolgono durante tutto l’anno.

L’iniziativa è prodotta e realizzata dal Cineclub Fiori di Fuoco.

ISCRIZIONI LFF17 SINO AL 30 APRILE 2023

CONTATTI

SEMINARIO

Lecce Film Fest presenta il primo seminario interamente dedicato alla figura di Franco Battiato.

A partire dal 24 marzo e sino al 12 maggio 2023, si approfondirà il percorso artistico, mistico e filosofico di uno dei maggiori musicisti italiani di sempre.

Attraverso i suoi dischi, le sue parole, i suoi viaggi, i suoi libri, la sua arte visiva, il confronto e la riflessione comune tra studiosi, musicisti, registi e appassionati, si toccheranno diverse tematiche legate all’universo di un uomo in costante ricerca.

Il seminario, ideato e curato dal direttore del festival Nicola Neto, si terrà ogni venerdì, dalle ore 18.30, presso il Convitto Palmieri di Lecce.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Biblioteca Bernardini e Polo BiblioMuseale di Lecce.

Ingresso gratuito con tessera associativa.

Per informazioni e prenotazioni: (WhatsApp) 348.7667033; (Mail) leccefilmfest@gmail.com.

CINEMA E SCUOLA

Il cinema degli anni 60 e 70 visto con gli occhi degli adolescenti di oggi, in compagnia della lucida follia di Friedrich Nietzsche. Appuntamenti settimanali a cura del direttore artistico Nicola Neto, con la partecipazione della Prof.ssa Mariateresa Natali e tanti ospiti d’eccezione.

EVENTI 2022

STORIE E VOCI DEL ROCK

LABORATORIO DI MUSICA E CINEMA

Il Rock, assieme al Cinema, è la forma d’arte che negli ultimi decenni ha meglio rappresentato le istanze e le passioni della società. Le rivoluzioni musicali hanno lasciato segni indelebili cambiando per sempre i costumi e il modo di pensare di milioni d’individui. Lecce Film Fest organizza il primo laboratorio dedicato agli appassionati di cinena e musica, a cura del direttore artistico Nicola Neto con l’intervento dei musicisti Frank Bramato, Daniele Stefàno, Antonio Tunno e Giona Spennato.

LFF16

La sedicesima edizione del LECCE FILM FEST si è svolta da martedì 14 a venerdì 17 giugno 2022 portando, ancora una volta, il cinema indipendente di qualità sul grande schermo delle Officine Ergot, nel centro storico e culturale della città.
 

Tutte le giornate del Festival sono iniziate alle ore 17.00 con l’incontro, diviso in quattro parti, dal titolo “Franco Battiato – Il mio suono”, che ha fatto rivivere oltre 50 anni della straordinaria carriera del musicista sicilano.

Dalle 19.00, il concorso cinematografico, tra fiction, documentari e sperimentazioni, ha offerto un ampio sguardo sul cinema contemporaneo. Le proiezioni sono state animate da dibattiti tra gli spettatori e i tanti registi e attori presenti e da approfondimenti sulle tematiche affrontate dai film.

In programma, inoltre, due concerti dal vivo dedicati al mondo del cinema.

L’iniziativa, organizzata dal Cineclub Fiori di Fuoco in collaborazione con l’Unione Italiana Circoli del Cinema e con il patrocinio del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e l’Audiovisivo, è stata ideata dai direttori artistici insieme ai giovani studenti del Liceo Virgilio-Redi di Lecce, in modo da assicurare la giusta miscela di cultura, umorismo e poesia adatta al pubblico di ogni età.

TUTTI I PREMI DEL LFF16

14, 15, 16 e 17 Giugno, ore 17.00
APERITIVO CULT

FRANCO BATTIATO, IL MIO SUONO
STORIA DI UN MISTICO POP (1965 - 2021)

Nicola Neto: ideatore e direttore artistico del “Lecce Film Fest”, è docente di storia e linguaggio del cinema. Appasionato di musica, ha realizzato progetti su David Bowie, Nirvana, Pink Floyd, Nick Cave, Led Zeppelin, Radiohead, Fabrizio De Andrè, CCCP – Fedeli alla Linea e C.S.I..

14 Giugno, ore 19.00
CONCORSO FILM

COSTA MORENA
(Italia 2020, fiction, 14')

Regia: Livio Marsico; con Ippolito Chiarello, Giulia Gallo, Fabio Maniglio.

Nel porto di Brindisi, Ettore, un camionista trasandato e solitario, scende dal traghetto con il suo camion rosso e si ritrova in una situazione che lo metterà a dura prova.

Livio Marsico: nato a Lecce (Italia), è laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali e si occupa di comunicazione digitale.

ENTRE O NINHO E AS ANDORINHAS
(Brasile 2021, fiction, 25')

Regia: Daniel Leite Almeida; con Jimmy Maximus, Rodrigo Lelis, Clara Jardim.

Un giovane studente universitario e membro di una compagnia teatrale, immerso in crisi di ansia causate dalla pressione sociale e dalla responsabilità del mondo degli adulti, dovrà affrontare le vessazioni del direttore della compagnia.

Daniel Leite Almeida: nato ad Aragarças, Goiás (Brasile), figlio di contadini, è laureato in cinema all’Università di Bahia e in Lettere e Lingua Portoghese all’Università di Mato Grosso. È scrittore di narrativa fantastica, regista, sceneggiatore e ricercatore di cinema e teatro.

LE BUONE MANIERE
(Italia 2021, fiction, 19')

Regia: Valerio Vestoso; con Giovanni Esposito, Frank Matano.

Mimmo Savarese, 50 anni, è stato il più grande commentatore sportivo della sua generazione. Mentre la sua carriera è in declino, riceve un’insolita offerta di lavoro che gli consentirà di vendicare un drammatico torto subito da bambino.

Valerio Vestoso: nato nel 1987 a Benevento (Italia), regista e sceneggiatore, ha scritto commedie teatrali e diretto cortometraggi e spot televisivi. È tra gli autori del programma televisivo “Una pezza di Lundini”, in onda su Raidue.

14 Giugno, ore 20.30
CONCORSO FILM

IN RIVA AL MARE
(Italia 2022, fiction, 13')

Regia: Sebastian Petri; con Laura Martinelli, Rocco Baldassini.

Mattia è innamorato da tempo di Marina, una ragazza del suo liceo che gli confessa di voler perdere con lui la verginità. I due trascorrono le giornate leggendo, ascoltando musica e vivendo la loro sessualità nell’infinito inverno di un piccolo paese di mare della provincia ligure. La relazione inizia a cambiare quando Marina trova centinaia di fotografie di gabbiani nella fotocamera di Mattia.

Sebastian Petri: laureato in Media Design & Arti Multimediali a Milano, ha lavorato come videomaker e art director in eventi e spettacoli nel campo della moda. Prima di interessarsi al cinema ha fatto parte di un collettivo di Street Art.

L'ONDA LUNGA
STORIA EXTRA,ORDINARIA DI UN'ASSOCIAZIONE
(Italia 2021, documentario, 74')

Regia: Francesco Ranieri Martinotti; con Marco Bellocchio, Lina Wertmuller, Giuliano Montaldo, Citto Maselli, Ugo Gregoretti, Alessandro Blasetti, Carlo Lizzani, Cecilia Mangini, Cesare Zavattini, Elio Petri, Jean-Luc Godard, Francesco Rosi, Emidio Greco, Mimmo Calopresti.

In 70 anni, l’Associazione Nazionale Autori Cinematografici si è battuta per le politiche del cinema sostenendo l’impegno civile e la cultura italiana.

Presentato fuori concorso al Torino Film Festival 2021.

Francesco Ranieri Martinotti: nato nel 1959 a Roma (Italia), è regista e sceneggiatore di fiction e documentari. Presidente dell’A.N.A.C., è tra i fondatori delle “Giornate degli Autori” alla Mostra del Cinema di Venezia.

14 Giugno, ore 22.30
CONCERTO

606 FOR A FILM
MUSICHE PER PELLICOLE

Un progetto di Antonio Tunno e Lorenzo Forte.

Le colonne sonore e le canzoni tratte dai grandi film della storia del cinema riproposte in chiave elettroacustica.

Antonio Tunnochitarrista attivo sulla scena musicale salentina e nazionale da più di dieci anni, ha all’attivo numerosi concerti e collaborazioni sia live che in studio, tra Alborosie e Nina Zilli. Ha partecipato a varie masterclass con maestri come Zoran Dukic ed Emanuele Segre;

Lorenzo Forte: cantautore e chitarrista folk/elettronico/sperimentale.

15 Giugno, ore 19.00
CONCORSO FILM

IL GRANDE MÉLIÈS
(Italia, 2022, Fiction 13’)

Regia: Beatrice Campagna; con Giovanni Storti, Sara Baccarini.

L’amore di una figlia per un vecchio mago.

Beatrice Campagna: autrice e sceneggiatrice, ha un passato da tennista di alto livello e un presente da professionista nel padel.

SEA OF STARS
(U.S.A., 2022, Sperimentale, 3’)

Regia: Robin Bisio; con Paige Amicon.

Una danzatrice onora il viaggio nell’oscurità delle falene, infaticabili impollinatrici notturne.

Robin Bisio: coreografo e regista di danza dedito al mondo naturale, vive a Santa Barbara (California). I suoi film sono stati proiettati in tutto il mondo.

RIVAGE
(Francia, 2020, fiction, 40’)

Regia: Lisa Fuchs; con Marie Le Roy, Massimo Franzetti, Zacharie Chasseriaud.

David è morto in mare ed Eva aspetta da lui un figlio. Alla fine del suo percorso di lutto, Eva sceglie la vita, sublimando il suo dolore nella danza.

Stellar Awards della Giuria al Thomas Edison Film Festival (USA) 2022;

Miglior Film al Festival del Cinema d’Arte Simbolica di San Pietroburgo (Russia) 2021.

Lisa Fuchs: formatasi in Francia alla “École Supérieure de Danse de Cannes-Mougins” e con Dominique Khalfouni, prima ballerina al Balletto dell’Opera di Parigi, si è esibita per alcuni anni come coreografa e ballerina sino ad approdare al cinema nel 2013.

15 Giugno, ore 20.30
CONCORSO FILM

TABACCHI LAVORATI ESTERI
(Italia, 2021, documentario, 77’)

Regia: Benito Ravone.

Un’indagine sulla storia del contrabbando di sigarette a Brindisi dagli anni ’70 ai tragici eventi degli anni ’90. Attraverso immagini esclusive e testimonianze dei protagonisti delle azioni criminali si ripercorrono gli omicidi, i traffici internazionali, la nascita dell’organizzazione criminale Sacra Corona Unita e l’Operazione Primavera.

Benito Ravone: regista, è nato nel 1977 a Brindisi (Italia).

OFELIA
(Italia, 2021, documentario, 11’)

Regia: Pierfrancesco Bigazzi; con Ofelia Borgheresi.

Ofelia ha 92 anni. I suoi ricordi ormai confusi continuano a svanire. L’unico modo per frenare l’azione inarrestabile del tempo è documentare il presente e riscoprire il passato nelle vecchie Super 8.

Pierfrancesco Bigazzi: nato nel 1988 a Figline Valdarno, Firenze (Italia), si è laureato in Lettere e Filosofia, corso Musica e Spettacolo, all’Università di Siena. Oltre ad aver recitato in piccoli ruoli in film internazionali, ha prodotto e diretto video musicali, cortometraggi e documentari.

LA VOZ DE THAÏS
(Spagna, 2021, documentario, 86’)

Regia: David Casals-Roma; con Clara Mingueza.

Una giovane attrice si mette alla ricerca di “Thaïs”, l’unico film, considerato perduto, realizzato da Elena Jordi, la prima donna a dirigere un film in Spagna.

Miglior Documentario al Festival Mondiale del Cinema Femminile di Phoenix (USA) 2022;

Miglior Documentario Biografico al Festival del Cinema di Malta 2021.

David Casals-Roma: nato nel 1972 a Lleida (Spagna), ha studiato cinema a Londra. Ha diretto cortometraggi e documentari, scritto racconti, opere teatrali e sceneggiature e fondato una scuola di cinema.

16 Giugno, ore 19.00
CONCORSO FILM

IL PREZZO DELL'ANIMA
(Italia, 2022, fiction, 6’)

Regia: Mauro Cerminara; con Arianna Valentini, Mauro Cerminara.

Una donna disperata riceve un’offerta allettante da un misterioso personaggio.

Mauro Cerminara: nato nel 1978 a Cariati, Cosenza (Italia), è attore, regista e produttore di film e videoclip. Dopo essersi perfezionato a Los Angeles, ha fondato “iMoviez Magazine”, portale dedicato al cinema indipendente.

MAMMARRANCA
(Italia, 2022, fiction, 15’)

Regia: Francesco Piras; con Michelangelo Piras, Jaime Olla, Giuseppe Ungari.

Giovanni e Michele hanno undici e nove anni e vivono a Sant’Elia, un quartiere popolare nella periferia di Cagliari. La vita dei due bambini sembra improvvisamente poter cambiare quando il biglietto di un gioco a premi finisce in modo rocambolesco nelle loro mani.

Francesco Piras: nato nel 1978 a Quartu Sant’Elena, Cagliari (Italia), formatosi con il DOP Luca Bigazzi, è fotografo per importanti marchi internazionali, direttore della fotografia e regista di cortometraggi, spot e documentari.

ADAGIO PORTOGHESE
(Italia, 2022, documentario, 35’)

Regia: Guido Bandini; con Guido Bandini, Manoel De Oliveira.

Un regista giunge a Porto e, ispirato dal documentario del 1956 “Il pittore e la città” di Manuel De Oliveira, riscopre la semplicità del linguaggio del cinema delle origini. Un viaggio nella potente bellezza e nell’anima di una città che diventa emblema e trasfigurazione del mondo, del suo mistero, della fragilità e finitezza dell’esistenza umana.

Guido Bandini: abbandonata la Facoltà di Architettura, è approdato alla regia dopo un percorso artistico tra poesia, pittura, musica e fotografia. Ha diretto e prodotto diversi documentari.

16 Giugno, ore 20.30
CONCORSO FILM

IKOS
(Italia, 2021, documentario, 15’)

Regia: Giuseppe Sciarra.

Il regista racconta il bullismo e le drammatiche vicende di cui é stato vittima a causa dell’omofobia. La narrazione è accompagnata dalla voce dell’attore Edoardo Purgatori, intervallata da perfomance art, inediti materiali di repertorio e dalla testimonianza piů forte, quella della madre di Sciarra

Giuseppe Sciarra: nato nel 1983 a San Giovanni Rotondo, Foggia (Italia) ma romano d’adozione, ha una laurea in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo. È noto per le sue opere dissacranti e controcorrente.

ORDINARY CREATURES
(Austria, 2020, fiction, 75’)

Regia: Thomas Marschall; con Joep van der Geest, Anna Mendelssohn.

Martha e Alex sono in viaggio. Guidano una vecchia macchina rossa attraverso un paesaggio che si estende tra la Bassa Austria e la Repubblica Ceca. Non sembrano avere una destinazione.

Migliore Sceneggiatura al Festival Internacional de Cinema Fantástico di San Paolo (Brasile) 2021

Thomas Marschall: nato nel 1974, ha studiato Antropologia Sociale e Visiva all’Università di Vienna e cinematografia, sceneggiatura e regia alla “Wiener Filmakademie – University for Music and Performing Arts”. Ha diretto documentari e cortometraggi.

IL GIOVANE CORSARO - PASOLINI DA BOLOGNA
(Italia, 2022, documentario/fiction, 100’)

Regia: Emilio Marrese; con Nico Guerzoni, Neri Marcorè.

Uno studente prepara la tesi di laurea sul rapporto tra il poeta e regista e Bologna. La nascita il 5 marzo 1922, le amicizie, i maestri, gli studi, le passioni, la famiglia, i conflitti, i tormenti, la guerra, i luoghi, le prime esperienze in tutte le direzioni del sapere e del vivere: cinema, poesia, letteratura, teatro, pittura, giornalismo, politica, impegno civile, sport, sesso. Quello di PPP con la città dei portici fu un legame viscerale che proseguì fino agli ultimi suoi giorni.

Emilio Marrese: nato nel 1967 a Napoli (Italia), lavora dal 1987 al quotidiano “la Repubblica” dove è vice-capo redattore occupandosi di cronaca, spettacolo, costume e sport. Scrittore, autore e conduttore radiofonico, ha diretto fiction e documentari.

17 Giugno, ore 19.00
CONCORSO FILM

MEGA UNIONE SUPREMA
(Italia, 2021, sperimentale, 11’)

Regia: Andrea Amadei.

Un viaggio grottesco e condensato tra gli stereotipi commerciali e i meccanismi di narrazione che plasmano la comunicazione e l’industria cinematografica contemporanea.

Andrea Amadei: ha studiato Filosofia Teorica con Carlo Sini. Scrive e produce fiction, documentari e serie per le principali emittenti internazionali. Ha diverse esperienze nella comunicazione commerciale.

MY NAME IS RIN
(Indonesia/Italia, 2021, documentario, 13’)

Regia: Nicolò Puppo.

All’interno del vulcano Kawah Ijen, nell’isola di Giava, un minatore di zolfo trascorre intere giornate lavorando in un ambiente estremamente ostile alla vita.

Nicolò Puppo: nato nel 1985 a Sarzana, La Spezia (Italia), è fotografo e documentarista. Si è formato a Torino (master in fotografia allo IED) e a Milano (master in reportage alla Kaverdash).

ROUILLE
(Italia/Svizzera, 2021, documentario, 35’)

Regia: Sabrina Leo, Christophe Becker.

A Taranto, nel sud Italia, è sorta una seconda città che non dorme mai, dove si produce acciaio e ghisa. Tra gli abitanti emergono ricordi, preghiere e visioni di un presente in cui tutto sembra andare in frantumi tra rovine e rifiuti tossici.

Sabrina Leo: vive e lavora come traduttrice a Basilea;

Christophe Becker: sotto lo pseudonimo di “P. Jupiter” compone e presta la voce a progetti di musica elettronica.

17 Giugno, ore 20.30
CONCORSO FILM

D-IVA
(Montenegro/Francia, 2021, fiction, 14’)

Regia: Christophe Jarosz.

Da piccola Iva era una credente. Da adulta ha aggiunto una D al suo nome per diventare D-Iva, un puro prodotto dello star-system. Adorata dal pubblico come un moderno vitello d’oro, D-Iva si rende conto che il suo sogno d’infanzia si è trasformato in un incubo.

Christophe Jarosz: nato in Francia, al confine tra Germania e Svizzera, è autore di numerosi documentari e programmi televisivi.

CLIMBING IRAN
(Iran/Italia, 2020, documentario, 54’)

Regia: Francesca Borghetti.

Nasim Eshqi è una free-climber, l’unica donna in grado di aprire nuove vie in Iran. Nasim ha due montagne da scalare, una fisica e l’altra culturale, poiché la sua passione si scontra con le rigide politiche sulla libertà delle donne del suo paese. Ed ha un sogno: aprire una nuova via sulle Alpi.

Presentato fuori concorso al Festival del Cinema di Roma 2020;

Premio del Pubblico al Festival del Cinema di Trento 2021.

Francesca Borghetti: con un background in Antropologia Culturale, ha scritto, prodotto e diretto documentari per DocLab, Fabulafilm, Rai Storia, Rai 5 e Babel Tv. È stata portavoce di Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani e ha collaborato con la trasmissione Rai “Petrolio”.

17 Giugno, ore 22.00
PREMIAZIONE

Assegnazione del premio di € 500 al Miglior Film

17 Giugno, ore 22.30
CONCERTO

ZALESKA

Un progetto di Caterina Palazzi.

Composizioni musicali per contrabbasso e loops ispirate agli attori che hanno impersonato Dracula nella cinematografia. Le linee melodiche s’intrecciamo a momenti dissonanti e rumoristici interagendo dal vivo con video performances di designers, pittori e artisti visivi. Il progetto riprende il nome della figlia illegittima del voivoda Vlad Țepeș III, altresì noto come Drăculea.

Presentato a: Rockin’ Umbria 2018, Festival Sonimage 2018, Reggio Film Festival 2018, Mo’l’estate Spirit Festival 2019, Live Soundtracking 2019, Pecci Avant Festival 2019, Festival Jazz Na praca da Erva 2019, Vassalla Music Festival 2019, Distorsioni Sonore Festival 2019, Napoli Film Festival 2019.

Caterina Palazzi: leader della band jazz/rock/noise “Sudoku” Killer, la contrabbassista e compositrice romana si è imposta nel corso degli anni come una figura di spicco nel panorama jazzistico (e non solo) internazionale, sulla scorta di un variegatissimo background musicale sapientemente modellato all’insegna di un linguaggio inedito e accattivante. Annoverata tra i migliori nuovi talenti nel TOP JAZZ 2015.

La sedicesima edizione è dedicata a Franco Battiato e alla Pace tra i Popoli

NUOVI SGUARDI 2022

Da Febbraio a Maggio 2022 incontri settimanali sulla storia, il linguaggio e i mestieri del cinema con i ragazzi del Liceo “Virgilio-Redi” di Lecce. Un percorso per le competenze trasversali e l’orientamento e di alternanza scuola-lavoro curato da Nicola Neto.

EVENTI 2019 - 2021

ROCK FEST

Dopo le selezioni del 16 e 23 dicembre 2021 presso il Phonogram Club di Ugento (Le) e la finale del 2 aprile 2022 presso il pub Fuori Posto, nel centro storico di Ruffano (Le), la prima edizione del “Rock Fest Live Contest”, il concorso musicale diretto da Nicola Neto e dal cantautore Frank Bramato, ha incoronato la giovanissima band salentina FOXGLOVE alla quale è stato assegnato il premio di € 500. Menzione speciale della giuria capitanata da Arlo Bigazzi, sperimentatore musicale e produttore della storica etichetta Materiali Sonori che ha “battezzato” gruppi del calibro di Litfiba e Diaframma, è andata agli OFFICINA DEL RUMORE di Reggio Calabria.

CINEMA E DIRITTO

Una serata di cinema civile e diritto penale per fare luce sulla recente sentenza di condanna nei confronti dell’ex sindaco di Riace Mimmo Lucano che ha sconvolto l’opinione pubblica nazionale, soprattutto per l’entità della pena, gettando perfino un’ombra sulla credibilità della giustizia italiana.

Nel video è possibile rivedere l’incontro con gli Avvocati Francesco Calabro, Vincenzo Caprioli e Viola Messa che hanno chiarito gli aspetti giuridici e l’impatto sociale e culturale della clamorosa decisione della magistratura.

LFF 15

INTRODUZIONE

La quindicesima edizione del Festival si tenuta dal 23 al 30 agosto 2021 presso le Officine Culturali Ergot di Lecce.
L’iniziativa è stata realizzata con il cofinanziamento della Regione Puglia (Programma Straordinario 2020 in materia di Cultura e Spettacolo – Azione 2 bis), in collaborazione con Comune di Lecce, COOP Alleanza 3.0, Unione Italiana Circoli del Cinema e Liceo Virgilio-Redi di Lecce e con il patrocinio del Ministero dellla Cultura – DGCA e della Provincia di Lecce.

CONCORSO INTERNAZIONALE

La sezione competitiva del Festival ha proposto trentatre pellicole di diversa durata.

La provenienza sia internazionale sia regionale dei film offre agli spettatori sguardi inediti accanto a quelli più riconoscibili della Puglia: partendo dal Salento, il percorso conduce verso l’arte del cinema, della letteratura, della fotografia e del teatro, alla magia del circo e dello sport, alla conoscenza di storie d’amore e di riscatto di uomini e, soprattutto, di donne.

I film sono accompagnati dal dialogo tra il pubblico e gli autori presenti.

ROCK STORIES

La sezione dedicata alla musica offre appuntamenti su David Bowie, Pink Floyd, Led Zeppelin, Nick Cave, PJ Harvey, Franco Battiato, CCCP – Fedeli alla Linea e C.S.I., approfonditi mediante incontri con esperti, film e concerti tenuti dai migliori musicisti salentini. Il progetto è ideato da Nicola Neto allo scopo di esaminare l’impatto della musica rock sulla cultura e sulla storia del Novecento.

NUOVI SGUARDI

Gli studenti e tutti coloro che hanno una particolare sete di conoscenza sono riservati lezioni di cinema e un workshop di scrittura e illustrazione tenuto dagli artisti Demetrio Salvi e Rosa D’Avino.

CREDITI e INFO

Ideazione e Direzione

Nicola Neto Ornella Striani

Comitato Scientifico

Daniele Clementi  Franco Farina – Demetrio Salvi

Consulenti Musicali

Marco Ancona  Francesco Bramato – Gianluca Milanese

Daniele De LucaPasquale Stea – Massimo Zamboni

 Contatti

info@leccefilmfest.it  +39 3533428114

Ufficio Stampa

Laura Casciotti

Biglietti

Prevendite su www.eventbrite.it

Acquisti al botteghino

(si applicano le misure vigenti per la prevenzione dal contagio da covid-19)

PREMI

"Premio Nuovi Sguardi"
"Premio Cineclub"

Martedì 30 marzo sono stati assegnati il “Premio Nuovi Sguardi – Regista dell’Anno 2021” a Monica Mazzitelli per il film “The wedding cake”, e il “Premio Cineclub per il valore sociale e culturale” a Angelo Loy per “Paragoghé – Depistaggio”.

"Pietra d'Oro al miglior film"

Vince la quindicesima edizione del Lecce Film Fest il documentario “Wall of Chaos” di Omar Pesenti. Un clamoroso bis consecutivo per il regista bergamasco che si aggiudica la scultura “Pietra d’Oro” realizzata in esclusiva per il Festival dall’artista salentino Massimiliano De Giovanni.

27 - 30 AGOSTO 2021

LFF15 ONLINE

Da Gennaio a Marzo 2021 la sezione “Nuovi Sguardi” del LFF15 ha dedicato agli studenti di scuola superiore lezioni in D.A.D sul cinema e sul rock, visioni di film in streaming e videoconferenze con i registi del Festival.

Le registrazioni degli incontri sono disponibili sulla pagina Facebook

LFF14

LFF13

Albo d'oro e storia del LFF

ROCK STORIES ONLINE

CINEFORUM U.I.C.C.

CINEMA E ROCK

Fare un film significa migliorare la vita, sistemarla a modo proprio, prolungare i giochi dell’infanzia.

François Truffaut

CINECLUB FIORI DI FUOCO

Associazione senza scopo di lucro, attiva a Lecce dal 2003.

La denominazione si ispira al film Leone d’Oro ’97 Hana-bi di Takeshi Kitano, opera capace di coniugare magistralmente la visione eccentrica della realtà con la riflessione poetica sull’animo umano.

Unico circolo del cinema salentino riconosciuto dal MIBACT aderente all’Unione Italiana Circoli del Cinema (U.I.C.C.), ha come finalità lo studio e la promozione della cultura cinematografica mediante l’organizzazione di proiezioni, eventi e corsi per studenti e adulti.

Dal 2006 organizza il Lecce Film Fest – Festival del Cinema Invisibile.

Dispone di un vasto archivio di film della cinematografia mondiale, anche di non facile reperibilità, di libri e riviste di cinema.

Presidente è Nicola Neto, avvocato ed esperto di storia e linguaggio del cinema. Vicepresidente e socia fondatrice è la prof.ssa Ornella Striani.

Per associarsi è necessario richiedere via mail la tessera ed effettuare un versamento di € 20 tramite:

– PayPal (cineclub@libero.it);

– Postepay (4023600969824012, intestata a Nicola Neto)

– Bonifico su c.c. bancario (Iban IT88Q0306967684510753960265, intestato a Cineclub Fiori di Fuoco).

Pagina Facebook

Storia del Cineclub

FORMAZIONE

Nuovi Sguardi

Il progetto si svolge nelle scuole secondarie di secondo grado e propone:

– lezioni di storia e linguaggio del cinema;

– lezioni di marketing culturale;

– laboratori di analisi filmica;

– attività di alternanza scuola-lavoro.

Archivio corsi

Scrivere e illustrare una storia: workshop di scrittura e illustrazione con Demetrio Salvi e Rosa D’Avino (Agosto 2021)

Mostrare l’invisibile: laboratorio di fotografia con Rocco Casaluci (Novembre 2019)

Il suono del cinema: workshop di sound design con Luca Giovanardi (Marzo 2019)

Raccontare con la luce: workshop di fotografia per il cinema con Giorgio Giannoccaro (Giugno 2018)

Scrivere un corrtometraggio:  seminario di sceneggiatura con Demetrio Salvi (Giugno 2018)

Lezioni di cinema: seminario di critica cinematografica con Daniele Clementi (Dicembre 2017)

Pia Soncini Film Campus

Percorso formativo organizzato dalla U.I.C.C. con il contributo e il patrocinio del MIBACT, destinato a giovani che aspirano ad affermarsi nel settore audiovisivo.

Il Campus seleziona gli studenti attraverso i Circoli U.I.C.C. dislocati in Italia e punta a sviluppare il potenziale dei partecipanti mediante la conoscenza dei mestieri, del linguaggio e della storia del cinema e la capacità di analisi dei film.

I migliori studenti del Campus sono accompagnati negli anni fino al collocamento professionale.

L’iniziativa porta il nome di Pia Soncini, figura chiave della U.I.C.C., scomparsa nel 2014, che nella sua carriera si è sempre adoperata per la diffusione della cultura cinematografica fra i giovani.

CINECLUB FIORI DI FUOCO
Sede legale: Via Campobasso 2 – 73100 Lecce (Italy)
Sede operativa: Officine Culturali Ergot – Lecce
C.F. 93068510754
leccefilmfest@gmail.com
nicolaneto@pec.libero.it
+39 348 76 67 033