IL FESTIVAL DALL'ANIMA ROCK
Dal 2006 il Festival del Cinema Invisibile promuove il cinema che dà valore alla ricerca, ai nuovi linguaggi e alla creatività. Dopo i primi anni dedicati solo al cinema italiano, dal 2014 il Festival ha ampliato lo sguardo sul panorama mondiale acquisendo il nome Lecce Film Fest (LFF).
Il concorso mette a confronto le più interessanti produzioni internazionali di ogni genere e durata e rappresenta una delle rare possibilità per i registi indipendenti di mostrare i propri film al pubblico salentino e un’occasione unica per Lecce di conoscere un’altra idea di cinema.
Il Festival è arricchito da proiezioni di cult movie, film sul rock, iniziative di formazione, incontri culturali e sociali, mostre e concerti, che si svolgono durante tutto l’anno.
L’iniziativa è prodotta e realizzata dal Cineclub Fiori di Fuoco.
INCONTRO ROCK STORIES

Venerdì 17 novembre 2023, ore 21
Lecce, Officine Culturali Ergot
Sono sulla breccia da quasi 50 anni, osannati in tutto il mondo da milioni di fan di ogni età, eppure, per l’opinione pubblica generale, gli Iron Maiden costituiscono ancora un pericoloso tabù. Nonostante le citazioni letterarie, storiche, religiose e cinematografiche presenti nei testi, l’antimilitarismo e le melodie coinvolgenti, la loro musica (e tutto il genere metal di cui la band inglese rimane la massima esponente) non gode di buona reputazione: rumorosa, poco intellettuale, diabolica e politicamente scorretta. Nell’incontro, in collaborazione con il progetto Natural Born Killers di Marco Manico e Ryan Ridit, abbiamo analizzato la carriera, le parole, i simboli e le linee armoniche di questo mitico gruppo. E voi, avete davvero paura del metallo?
LECCE FILM FEST 17

5 settembre 2023
6 settembre 2023
7 settembre 2023
8 settembre 2023
9 settembre 2023
Alle ore 19.30 sono stati annunciati il vincitore del premio “Miglior Film 2023”, individuato dalla giuria e dal pubblico, al quale è stata assegnata la somma di € 500,00, e il vincitore del “Premio Cineclub”, individuato dalla direzione artistica, al quale è stata assegnata la somma di € 200,00.

Informazioni
un’iniziativa prodotta e realizzata da
CINECLUB FIORI DI FUOCO
in collaborazione con
UNIONE ITALIANA CIRCOLI DEL CINEMA
e LICEO VIRGILIO-REDI
con il patrocinio del
MINISTERO DELLA CULTURA
DIREZIONE GENERALE CINEMA E AUDIOVISIVO
ideazione e direzione
NICOLA NETO / ORNELLA STRIANI
staff
NICOLE CAPUTO / MAURA CARICATO / DIARRA JENG / MARIA ANTONIETTA LOSITO
SIMONA MARGHERITO / FRANCESCA PECORARO / MICHELLE SOLAZZO
comitato scientifico
DANIELE CLEMENTI / FRANCO FARINA / DEMETRIO SALVI
sede del festival
OFFICINE CULTURALI ERGOT
(Piazzetta Falconieri – Lecce)
ingresso giornaliero
€ 5,00
contatti
www.leccefilmfest.it
Facebook Lecce Film Fest
Instagram lecce_film_fest
Whatsapp +39 379.1058650
PRODUZIONE

Il progetto “Franco Battiato, Il mio suono – Storia di un mistico pop”, basato sui testi dei maggiori esperti e appassionati del musicista siciliano e curato dal direttore artistico Nicola Neto, approfondisce i dischi, i testi e il misticismo di Battiato con un taglio leggero, coinvolgente.
CONTATTI
SEMINARIO

Lecce Film Fest presenta il primo seminario interamente dedicato a Franco Battiato.
Attraverso i suoi dischi, le sue parole, i suoi viaggi, i suoi libri, la sua arte visiva e la riflessione comune tra studiosi, musicisti, registi e appassionati, il seminario, ideato e curato dal direttore del festival Nicola Neto, affronta diverse tematiche legate al percorso artistico, mistico e filosofico di uno dei maggiori musicisti italiani di sempre.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Biblioteca Bernardini e Polo BiblioMuseale di Lecce, si tiene presso il Convitto Palmieri. L’ingresso è gratuito con tessera associativa.

CINEMA E SCUOLA

Il cinema degli anni 60 e 70 visto con gli occhi degli adolescenti di oggi, in compagnia della lucida follia di Friedrich Nietzsche. Appuntamenti settimanali a cura del direttore artistico Nicola Neto, con la partecipazione della Prof.ssa Mariateresa Natali e tanti ospiti d’eccezione.
EVENTI 2022
STORIE E VOCI DEL ROCK
LABORATORIO DI MUSICA E CINEMA
Il Rock, assieme al Cinema, è la forma d’arte che negli ultimi decenni ha meglio rappresentato le istanze e le passioni della società. Le rivoluzioni musicali hanno lasciato segni indelebili cambiando per sempre i costumi e il modo di pensare di milioni d’individui. Lecce Film Fest organizza il primo laboratorio dedicato agli appassionati di cinena e musica, a cura del direttore artistico Nicola Neto con l’intervento dei musicisti Frank Bramato, Daniele Stefàno, Antonio Tunno e Giona Spennato.





LFF16

Tutte le giornate del Festival sono iniziate alle ore 17.00 con l’incontro, diviso in quattro parti, dal titolo “Franco Battiato – Il mio suono”, che ha fatto rivivere oltre 50 anni della straordinaria carriera del musicista sicilano.
Dalle 19.00, il concorso cinematografico, tra fiction, documentari e sperimentazioni, ha offerto un ampio sguardo sul cinema contemporaneo. Le proiezioni sono state animate da dibattiti tra gli spettatori e i tanti registi e attori presenti e da approfondimenti sulle tematiche affrontate dai film.
In programma, inoltre, due concerti dal vivo dedicati al mondo del cinema.
L’iniziativa, organizzata dal Cineclub Fiori di Fuoco in collaborazione con l’Unione Italiana Circoli del Cinema e con il patrocinio del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e l’Audiovisivo, è stata ideata dai direttori artistici insieme ai giovani studenti del Liceo Virgilio-Redi di Lecce, in modo da assicurare la giusta miscela di cultura, umorismo e poesia adatta al pubblico di ogni età.
I PREMI DEL LFF16




14 Giugno
L'ONDA LUNGA
STORIA EXTRA,ORDINARIA DI UN'ASSOCIAZIONE
(Italia 2021, documentario, 74')
Regia: Francesco Ranieri Martinotti; con Marco Bellocchio, Lina Wertmuller, Giuliano Montaldo, Citto Maselli, Ugo Gregoretti, Alessandro Blasetti, Carlo Lizzani, Cecilia Mangini, Cesare Zavattini, Elio Petri, Jean-Luc Godard, Francesco Rosi, Emidio Greco, Mimmo Calopresti. In 70 anni, l’Associazione Nazionale Autori Cinematografici si è battuta per le politiche del cinema sostenendo l’impegno civile e la cultura italiana. Presentato fuori concorso al Torino Film Festival 2021.

Francesco Ranieri Martinotti: nato nel 1959 a Roma (Italia), è regista e sceneggiatore di fiction e documentari. Presidente dell’A.N.A.C., è tra i fondatori delle “Giornate degli Autori” alla Mostra del Cinema di Venezia.
15 Giugno
TABACCHI LAVORATI ESTERI
(Italia, 2021, documentario, 77’)
Regia: Benito Ravone. Un’indagine sulla storia del contrabbando di sigarette a Brindisi dagli anni ’70 ai tragici eventi degli anni ’90. Attraverso immagini esclusive e testimonianze dei protagonisti delle azioni criminali si ripercorrono gli omicidi, i traffici internazionali, la nascita dell’organizzazione criminale Sacra Corona Unita e l’Operazione Primavera.

LA VOZ DE THAÏS
(Spagna, 2021, documentario, 86’)
Regia: David Casals-Roma; con Clara Mingueza. Una giovane attrice si mette alla ricerca di “Thaïs”, l’unico film, considerato perduto, realizzato da Elena Jordi, la prima donna a dirigere un film in Spagna. Miglior Documentario al Festival Mondiale del Cinema Femminile di Phoenix (USA) 2022; Miglior Documentario Biografico al Festival del Cinema di Malta 2021.

16 Giugno
IKOS
(Italia, 2021, documentario, 15’)
Regia: Giuseppe Sciarra. ll regista racconta il bullismo e le drammatiche vicende di cui é stato vittima a causa dell’omofobia. La narrazione è accompagnata dalla voce dell’attore Edoardo Purgatori, intervallata da perfomance art, inediti materiali di repertorio e dalla testimonianza piů forte, quella della madre di Sciarra

ORDINARY CREATURES
(Austria, 2020, fiction, 75’)
Regia: Thomas Marschall; con Joep van der Geest, Anna Mendelssohn. Martha e Alex sono in viaggio. Guidano una vecchia macchina rossa attraverso un paesaggio che si estende tra la Bassa Austria e la Repubblica Ceca. Non sembrano avere una destinazione. Migliore Sceneggiatura al Festival Internacional de Cinema Fantástico di San Paolo (Brasile) 2021

IL GIOVANE CORSARO - PASOLINI DA BOLOGNA
(Italia, 2022, documentario/fiction, 100’)
Regia: Emilio Marrese; con Nico Guerzoni, Neri Marcorè. Uno studente prepara la tesi di laurea sul rapporto tra il poeta e regista e Bologna. La nascita il 5 marzo 1922, le amicizie, i maestri, gli studi, le passioni, la famiglia, i conflitti, i tormenti, la guerra, i luoghi, le prime esperienze in tutte le direzioni del sapere e del vivere: cinema, poesia, letteratura, teatro, pittura, giornalismo, politica, impegno civile, sport, sesso. Quello di PPP con la città dei portici fu un legame viscerale che proseguì fino agli ultimi suoi giorni.

17 Giugno
ZALESKA
Un progetto di Caterina Palazzi.
Composizioni musicali per contrabbasso e loops ispirate agli attori che hanno impersonato Dracula nella cinematografia. Le linee melodiche s’intrecciamo a momenti dissonanti e rumoristici interagendo dal vivo con video performances di designers, pittori e artisti visivi. Il progetto riprende il nome della figlia illegittima del voivoda Vlad Țepeș III, altresì noto come Drăculea.
Presentato a: Rockin’ Umbria 2018, Festival Sonimage 2018, Reggio Film Festival 2018, Mo’l’estate Spirit Festival 2019, Live Soundtracking 2019, Pecci Avant Festival 2019, Festival Jazz Na praca da Erva 2019, Vassalla Music Festival 2019, Distorsioni Sonore Festival 2019, Napoli Film Festival 2019.

NUOVI SGUARDI 2022

EVENTI 2019 - 2021
ROCK FEST

Dopo le selezioni del 16 e 23 dicembre 2021 presso il Phonogram Club di Ugento (Le) e la finale del 2 aprile 2022 presso il pub Fuori Posto, nel centro storico di Ruffano (Le), la prima edizione del “Rock Fest Live Contest”, il concorso musicale diretto da Nicola Neto e dal cantautore Frank Bramato, ha incoronato la giovanissima band salentina FOXGLOVE alla quale è stato assegnato il premio di € 500. Menzione speciale della giuria capitanata da Arlo Bigazzi, sperimentatore musicale e produttore della storica etichetta Materiali Sonori che ha “battezzato” gruppi del calibro di Litfiba e Diaframma, è andata agli OFFICINA DEL RUMORE di Reggio Calabria.
CINEMA E DIRITTO

Una serata di cinema civile e diritto penale per fare luce sulla recente sentenza di condanna nei confronti dell’ex sindaco di Riace Mimmo Lucano che ha sconvolto l’opinione pubblica nazionale, soprattutto per l’entità della pena, gettando perfino un’ombra sulla credibilità della giustizia italiana.
Nel video è possibile rivedere l’incontro con gli Avvocati Francesco Calabro, Vincenzo Caprioli e Viola Messa che hanno chiarito gli aspetti giuridici e l’impatto sociale e culturale della clamorosa decisione della magistratura.
LFF 15

INTRODUZIONE
CONCORSO INTERNAZIONALE
La sezione competitiva del Festival ha proposto trentatre pellicole di diversa durata.
La provenienza sia internazionale sia regionale dei film offre agli spettatori sguardi inediti accanto a quelli più riconoscibili della Puglia: partendo dal Salento, il percorso conduce verso l’arte del cinema, della letteratura, della fotografia e del teatro, alla magia del circo e dello sport, alla conoscenza di storie d’amore e di riscatto di uomini e, soprattutto, di donne.
I film sono accompagnati dal dialogo tra il pubblico e gli autori presenti.
ROCK STORIES
La sezione dedicata alla musica offre appuntamenti su David Bowie, Pink Floyd, Led Zeppelin, Nick Cave, PJ Harvey, Franco Battiato, CCCP – Fedeli alla Linea e C.S.I., approfonditi mediante incontri con esperti, film e concerti tenuti dai migliori musicisti salentini. Il progetto è ideato da Nicola Neto allo scopo di esaminare l’impatto della musica rock sulla cultura e sulla storia del Novecento.
NUOVI SGUARDI
Gli studenti e tutti coloro che hanno una particolare sete di conoscenza sono riservati lezioni di cinema e un workshop di scrittura e illustrazione tenuto dagli artisti Demetrio Salvi e Rosa D’Avino.











CREDITI e INFO
Ideazione e Direzione
Nicola Neto – Ornella Striani
Comitato Scientifico
Daniele Clementi – Franco Farina – Demetrio Salvi
Consulenti Musicali
Marco Ancona – Francesco Bramato – Gianluca Milanese
Daniele De Luca – Pasquale Stea – Massimo Zamboni
Contatti
info@leccefilmfest.it – +39 3533428114
Ufficio Stampa
Laura Casciotti
Biglietti
Prevendite su www.eventbrite.it
Acquisti al botteghino
(si applicano le misure vigenti per la prevenzione dal contagio da covid-19)
PREMI
"Premio Nuovi Sguardi"
"Premio Cineclub"
Martedì 30 marzo sono stati assegnati il “Premio Nuovi Sguardi – Regista dell’Anno 2021” a Monica Mazzitelli per il film “The wedding cake”, e il “Premio Cineclub per il valore sociale e culturale” a Angelo Loy per “Paragoghé – Depistaggio”.
"Pietra d'Oro al miglior film"
Vince la quindicesima edizione del Lecce Film Fest il documentario “Wall of Chaos” di Omar Pesenti. Un clamoroso bis consecutivo per il regista bergamasco che si aggiudica la scultura “Pietra d’Oro” realizzata in esclusiva per il Festival dall’artista salentino Massimiliano De Giovanni.


27 - 30 AGOSTO 2021

LFF15 ONLINE








Da Gennaio a Marzo 2021 la sezione “Nuovi Sguardi” del LFF15 ha dedicato agli studenti di scuola superiore lezioni in D.A.D sul cinema e sul rock, visioni di film in streaming e videoconferenze con i registi del Festival.
Le registrazioni degli incontri sono disponibili sulla pagina Facebook
LFF14














LFF13























Albo d'oro e storia del LFF
ROCK STORIES ONLINE
CINEFORUM U.I.C.C.
CINEMA E ROCK









